+390677209020 | +39 0267380552 info@direnzo.biz | sedemilano@direnzo.biz

Lingua

Scrivere un Curriculum e come presentarlo correttamente

Scrivere Curriculum Vitae

Hai mai inviato decine di curriculum senza ricevere risposta? Forse il problema sta nel come hai scritto il curriculum vitae e la lettera di presentazione. Scopri come trasformare questi documenti in uno strumento potente per conquistare i recruiter.

La lettera di presentazione e il tuo curriculum possono essere i tuoi alleati segreti. Sono il tuo biglietto da visita, la prima impressione che lasci ai selezionatori.

Come società di consulenza farmaceutica, siamo sempre alla ricerca di personale specializzato o di giovani laureati da formare e lanciare nel mondo regolatorio. A tale scopo, sul nostro sito, vengono spesso pubblicate offerte di lavoro che in poche ore ricevono centinaia di risposte.

In questo articolo ti guideremo passo passo nella creazione di una lettera e del curriculum che ti aiuteranno a distinguerti dagli altri candidati e a ottenere quell’agognato colloquio.

Scoprirai come strutturare il testo, quali informazioni inserire e come mettere in evidenza le tue competenze e i tuoi punti di forza. Preparati a scrivere una lettera e un CV che ti aprano le porte del tuo futuro professionale!

La scelta della Font e la dimensione

La scelta del carattere tipografico può sembrare un dettaglio, ma fa davvero la differenza. Opta per font che facilitino la lettura e trasmettano professionalità. Dimenticati dei caratteri come il comics: il tuo futuro non è una vignetta!

Perché è così importante? I selezionatori passano pochissimo tempo su ogni curriculum. Se il tuo è difficile da leggere o sembra poco curato, verrà scartato in fretta.

Font Serif vs Sans-Serif:

I primi hanno dei “piedini” (le grazie) come il Times New Roman, un classico sempre apprezzato. I secondi sono più lineari, come Tahoma o Helvetica, e altrettanto leggibili.

Font da utilizzare nei curriculum

La Dimensione Conta: Troppo piccolo affatica la vista, troppo grande è fastidioso. Un buon compromesso è:

  • Testo: 14 punti
  • Nome e Cognome: 24 punti
  • Titoli delle sezioni: 18 punti

Come organizzare il Curriculum

Organizza il Tuo Curriculum: Dividilo in sezioni chiare per facilitare la lettura. Le aziende spesso usano software per cercare specifiche competenze, quindi una formattazione ordinata ti aiuta a risaltare.

La Foto: Sì o No?

Se decidi di inserirla, scegli una foto professionale e recente. Evita selfie o foto poco adatte a un contesto lavorativo.

Contatti Sempre Aggiornati:

Controlla attentamente che l’email e il numero di telefono siano corretti e facilmente raggiungibili.

Scrivi Bene:

Un italiano corretto è fondamentale. Attenzione alla grammatica, alla sintassi e alla scelta delle parole. Se non sei sicuro, fatti aiutare da qualcuno.

Se Scegli l’Inglese:

Evita i traduttori automatici. Un errore di traduzione può compromettere la tua candidatura.

Altre Informazioni:

Hobby e interessi possono arricchire il tuo profilo, ma scegli quelli più pertinenti.

Rileggi Attentamente:

Prima di inviare il curriculum, rileggilo con cura. Chiedi a qualcuno di darci un’occhiata.

Salva in PDF:

Il formato PDF garantisce che il tuo curriculum si apra correttamente su qualsiasi dispositivo.

Ricorda: La prima impressione conta. Un curriculum ben strutturato e scritto in modo professionale può fare la differenza.

Non limitarti ad allegare il file. Scrivi un’email personalizzata, spiegando perché sei interessato alla posizione e perché la tua candidatura è la più adatta.

L’email di presentazione.

Non allegare il curriculum all’email sperando che venga osservato dai selezionatori. Scrivere una lettera di presentazione può fare la differenza quando si cerca lavoro. Ecco alcuni consigli per creartene una che colpisca nel segno:

Personalizza la tua lettera:

  • Ricerca l’azienda: Mostra di conoscere l’azienda e la posizione per cui ti candidi.
  • Personalizza ogni lettera: Non inviare la stessa lettera a tutte le aziende.
  • Collega le tue esperienze: Evidenzia come le tue competenze e esperienze precedenti siano pertinenti al ruolo.
  • Utilizza parole chiave: Incorpora i termini chiave presenti nell’annuncio di lavoro per far capire al selezionatore che hai letto attentamente.

Sii conciso e diretto:

  • Vai subito al punto: Inizia con un paragrafo introduttivo forte in cui spieghi perché sei interessato alla posizione.
  • Utilizza un linguaggio chiaro e semplice: Evita frasi troppo lunghe o complicate.
  • Sii specifico: Quantifica i tuoi risultati.

    Mostra entusiasmo:

    • Trasmetti la tua passione: Dimostra che sei davvero interessato alla posizione e all’azienda.
    • Sii positivo: Utilizza un tono ottimista e convincente.

    Chiudi in modo efficace:

    • Ringrazia: Ringrazia il selezionatore per il suo tempo e considera la tua candidatura.
    • Richiedi un colloquio: Esprimi il tuo interesse a incontrare di persona per discutere ulteriormente della posizione.

    L’intelligenza artificiale e il Curriculum Vitae

    L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il mondo della ricerca del lavoro. Esistono numerosi strumenti online che, grazie all’AI, possono assisterti nella creazione di un curriculum vitae efficace.

    Questi strumenti sono in grado di analizzare le tue esperienze lavorative, le tue competenze e le offerte di lavoro a cui sei interessato, suggerendoti un layout professionale e un linguaggio ottimizzato per i sistemi di tracciamento dei candidati (ATS).

    Inoltre, l’AI può aiutarti a individuare eventuali lacune nel tuo profilo e suggerirti come migliorarlo. Tuttavia, è importante ricordare che l’intelligenza artificiale è uno strumento e non un sostituto della tua creatività e del tuo pensiero critico.

    Utilizza questi strumenti come un punto di partenza per personalizzare il tuo curriculum e renderlo unico.

    Ricorda: La lettera di presentazione e il CV sono tuo biglietto da visita. Investi del tempo nella sua stesura per aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio.

    Scritto il 29/10/2024 da Daniele Trombetti