Di Renzo Regulatory Affairs entra in Unindustria
Di Renzo Regulatory Affairs è entrato a far parte di Unindustria, l’associazione a livello regionale che fa parte del sistema di Confindustria. L’associazione, la più grande all’interno di Confindustria per estensione territoriale, tutela i propri associati interagendo con le istituzioni, monitorando le politiche locali e favorendo scambi e interazioni tra le aziende per creare quello che essa stessa definisce un “ecosistema favorevole” per crescere a livello regionale e nazionale.
Le cifre di Unindustria
Unindustria è presente sul territorio del Lazio con 8 sedi e 120 esperti al servizio delle imprese della regione.
Tra i suoi associati annovera circa 2.800 aziende, quasi tutte piccole e medie imprese, rispecchiando dunque in pieno il tratto tipico che caratterizza l’imprenditoria del nostro Paese. Oltre la metà di queste aziende (circa il 65%) opera nei servizi, confermando la vocazione del Lazio in questo settore.
A tutte le imprese Unindustria offre assistenza e supporto, incoraggiando in particolare l’aggregazione tra servizi e produzione, per favorire lo sviluppo di una filiera regionale allargata e interconnessa.
Alle aziende associate – e agli oltre 220.000 dipendenti che queste impiegano – Unindustria offre consulenza a tutti i livelli, con particolare riferimento alle politiche fiscali, al credito, alla finanza d’impresa.
Cosa ci aspettiamo da Unindustria
Con Unindustria condividiamo i valori di innovazione, di sviluppo del territorio e di tutela del personale.
Come associati, potremo ricevere informazioni e aggiornamenti che riguardano i nostri dipendenti – il “capitale umano” – in tema di salute e sicurezza, ma anche in relazione alla previdenza e al mercato del lavoro.
Grazie a Unindustria, saremo inoltre in grado di conoscere i finanziamenti e i fondi messi a disposizioni da enti e istituzioni, ma anche di quegli incentivi che ci consentiranno di reinvestire, sia nell’azienda stessa, sia nel personale, soprattutto nei giovani, che sono il futuro del settore regolatorio.
Inoltre, pur non essendo una realtà produttiva, un altro aspetto che troviamo interessante e che si sposa a pieno con le nostre politiche aziendali sono gli strumenti che l’associazione può farci conoscere per la gestione dell’energia, il contenimento dei costi e l’uso delle fonti rinnovabili, con offerte dedicate e in esclusiva, a condizioni vantaggiose per la crescita della nostra azienda.
Scambi e collaborazioni
Ma soprattutto, entrando a far parte della famiglia di Unindustria, potremo stabilire contatti con altre realtà imprenditoriali, nel mondo dei servizi ma non solo, per potenziare la nostra pratica già molto attiva di scambi e collaborazioni con partner in Italia e all’estero, e ampliare sempre di più le prospettive dei regulatory affairs.
Saremo inoltre in grado di reperire informazioni e aggiornamenti in tempo reale per orientare le nostre strategie aziendali e per poter dunque assistere al meglio i nostri clienti.
La nostra associazione a Unindustria è dunque un nuovo momento di crescita, un punto di partenza per nuovi progetti e collaborazioni diversificate, senza però perdere di vista la nostra vocazione: l’internazionalità, un know-how basato su una lunga esperienza nel settore, un pool di esperti qualificati.
Un’azienda informata e “formata” in tutti gli aspetti della sua organizzazione per essere sempre più performanti e supportare partner e clienti nella corsa alla competitività e all’innovazione.