DM a base di sostanze e Regolamento UE 2017/745
La data di applicazione del Regolamento UE 2017/745 e s.m.i. è stata ufficialmente rinviata di un anno (maggio 2021), spostando di un...
La data di applicazione del Regolamento UE 2017/745 e s.m.i. è stata ufficialmente rinviata di un anno (maggio 2021), spostando di un...
I DPI sono categorie di prodotti di importanza fondamentale nella gestione dell’emergenza Covid-19: solo per nominarne alcuni, tra questi dispositivi...
Scopo principale del sistema di vigilanza è aumentare il profilo di sicurezza dei dispositivi medici (DM) e migliorare la protezione della salute degli utilizzatori....
La tracciabilità del farmaco è un aspetto rilevante ma particolarmente delicato della gestione farmaceutica. Essa consente infatti di identificare in maniera...
A partire dal 1° aprile 2020 è entrato in applicazione il Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/775 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai...
Riconvertire l’azienda nell’attività di produzione degli articoli più ricercati del momento – mascherine di protezione, disinfettanti e gel per le mani – sembra essere...
Tutti i prodotti medicinali ad uso umano immessi in commercio in Italia presentano il bollino ottico, cioè un’etichetta adesiva contenente le...
Il ruolo del consulente regolatorio nell’ambito del settore farmaceutico è divenuto, negli ultimi anni, sempre più centrale: l’elevata regolamentazione introdotta a livello...
Il 3 Aprile 2020 la Commissione europea ha redatto un Regolamento in cui si propone il rinvio dell’applicazione Regolamento UE 2017/745, concernente i dispositivi...